
Total height 69 cm, antique part 38 cm. Inv. No. 83.Florence, Uffizi GalleryPhoto by Yuri Mitin
A member of the Julio-Claudian dynasty.
Total height 69 cm, antique part 38 cm.
Florence, Uffizi Gallery
(Firenze, Galleria degli Uffizi).
39. Busto con testa di Ottaviano (inv. 1914, n. 83)
Marmo greco: alt. m. 0,69; della parte antica m. 0,38.
Sono di restauro moderno: la punta del naso, il mento, la metà dell’orecchio destro, tutto il sinistro; rifatta pare tutta la parte sinistra della mandibola dall’angolo superiore sotto l’orecchio all’angolo della bocca (RBB). Ripulito con agenti chimici. Busto loricato moderno. Supporto in portoro con iscrizione nel plinto AVGVSTVS.
Era in passato, come oggi, nel I Corridoio.
L’età giovanile, sottolineata dalla presenza della barbula, è rilevata da tutti gli studiosi, insieme con lo stile stringato e l’espressione affaticata e pensierosa. È un buon ritratto, nonostante che per la ripulitura abbia perduto di freschezza, in cui la impostazione classicistica è già nettamente dominante e idealizza vagamente il ritratto, convertendo in espressione psicologica ed in estrinsecazione spirituale l’indagine fisionomica. La tradizione greca è presente nella integralità della struttura in questo come in altri congeneri (Brendel, West, Montini), essendosi compiuta una profonda modificazione del ritratto romano, per cui l’annotazione fisionomica non resta più esterna descrizione, ma si fonde appunto con la struttura. Insieme è questo un ritratto di finissima eleganza, che nel carattere patetico, non privo di una punta di romanticismo, penetra profondamente l’umanità del personaggio. O. Brendel lo ha inserito nel tipo B, confrontandolo con le teste di Erbach e Modena, di Berlino R 11(1), e Chiaramonti(2). La data è fissata da analogie con le monete del 42—
(1)Blumel, in: Staatliche Museen zu Berlin, Katalog der Sammlung antiker Skulptur, Berlin, 1930 e ss., tavv. 7—
(2)W. Amelung, Die Skulpturen des vaticanischen Museums, Berlin, 1903 e ss., Chiaramonti 600.
G. G. Bottari, Del Museo Capitolino, I—
J. J. Bernoulli, Römische Ikonographie, Stuttgart, 1882-86, II, 1, p. 35, n. 43;
H. Brunn, P. Arndt, Griechische und römische Porträts, München, 1891 e ss., n. 243—
W. Amelung, Führer durch die Antiken in Florenz, München, 1897, n. 19;
O. Brendel, Ikonographie des Kaisers Augustus, München 1931, n. 8;
R. West, Die römische Portraitplastik, I—
D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma, 1938, Augustus, p. 316;
I. Montini, Il ritratto di Augusto, Roma, 1937, pp. 14, 39, 84, fig. a p. 40;
L. Curtius, Ikonographische Beiträge zum Porträt der römischen Republik und der julisch-claudischen Familie, in: Mitteilungen des deutschen Archaeologischen Instituts, Römische Abteilung, München, 55, 1940, p. 36—
G. A. Mansuelli, Sculture antiche degli Uffizi, Milano, 1958, tav. XIX.
Fot.: Alinari 1183, 1183 a, b; Sopraintendenza alle Gallerie, Firenze, 112063, 112064.
© 1961. Description: Guido A. Mansuelli. Galleria degli Uffizi. Le sculture. Parte II. Istituto Poligrafico dello Stato. Roma, 1961. P. 51, cat. no. 39, ill. 39 a, b.