
Greek copy of the Augustan age.
Height 43 cm. Inv. No. G 1060.Bologna, Civic Archaeological MuseumPhoto by Ilya Shurygin
Athena Palagi.
Greek copy of the Augustan age.
Height 43 cm.
Bologna, Civic Archaeological Museum
(Bologna, Museo civico archeologico).
 Vero gioiello della Collezione Palagi è la testa di Atena in marmo pentelico, copia d’epoca romana della perduta scultura bronzea a figura intera della dea, commissionata a Fidia, il celebre scultore, tra il 451 e il 447 a. C., da un gruppo di cittadini ateniesi in procinto di fondare una colonia sull’isola egea di Lemnos. La statua, detta per questo motivo “Lemnia”, fu posta Sull’Acropoli di Atene con la funzione di ex-voto, per ottenere la protezione della dea, “patrona” della città, durante la creazione della nuova colonia.
 Vero gioiello della Collezione Palagi è la testa di Atena in marmo pentelico, copia d’epoca romana della perduta scultura bronzea a figura intera della dea, commissionata a Fidia, il celebre scultore, tra il 451 e il 447 a. C., da un gruppo di cittadini ateniesi in procinto di fondare una colonia sull’isola egea di Lemnos. La statua, detta per questo motivo “Lemnia”, fu posta Sull’Acropoli di Atene con la funzione di ex-voto, per ottenere la protezione della dea, “patrona” della città, durante la creazione della nuova colonia.
Fidia raffigurò la dea, solitamente presentata in armi e pronta al combattimento, in atteggiamento pacifico, vestita di tunica e mantello, appoggiata alla lancia e con l’elmo nella mano destra. La statua, simbolo pacifico della supremazia del pensiero che bene interpretava lo spirito dell’Atene di Pericle, godette di una grande fama nell’antichità e fu ammirata per il suo messaggio e per la sua bellezza.
L’originale in bronzo non è giunto fino a noi; è tuttavia possibile ricostruirne l’aspetto grazie ad alcune repliche di età romana, molto numerose soprattutto per quanto riguarda la testa.
Attribuita ad uno scultore greco attivo in età augustea (fine del I secolo a. C. — inizi del I secolo d. C.), la “testa Palagi”, che sembra riflettere con maggior fedeltà l’originale fidiaco, è senza dubbio la migliore per bellezza e qualità artistica.
