Funerary altar of Minucia Suavis
Italic marble.
Mid-1st century CE.
Inv. No. 30.Rome, Roman National Museum, Palazzo Massimo alle TermePhoto by Roger B. Ulrich

Funerary altar of Minucia Suavis.

Italic marble.
Mid-1st century CE.
Inv. No. 30.

Rome, Roman National Museum, Palazzo Massimo alle Terme
(Roma, Museo nazionale romano, Palazzo Massimo alle Terme).

Private collection, Barberini.
Origin:
Formerly in the Barberini Gardens, then in the Palazzo Sciarra, now in the collections of the National Museum (Terme), Rome.
Description:
A funerary altar with the portrait of a girl, Minucia Suavis, who was the wife of Publius Sextilius Campanus. She died at the age of 14 years, 8 months, and 23 days. The tomb was set up by her father, Tiberius Claudius Suavis.

CIL VI 22560

DIIS MANIBUS
MINUCIAE SUAVIS
P[ubli] SEXTILI CAMPANI
VIXIT ANNIS XIIII MENS[ibus] VIII
DIEBUS XXIII FECIT
TI[berius] CLAUDIUS SUAVIS
PATER PIISSIMUS

To the Gods Manes of Minutia Suavis, (the wife) of Publius Sextilius Campanus; she lived 14 years, 8 months and 23 days; Tiberius Claudius Suavis, the most devoted father, has made (the monument).

Italiano 41. ALTARE FUNERARIO DI MINUCIA SUAVIS (inv. n. 30).

Marmo italico a grana fine; h. cm. 93,3; l. max. cm. 66,5; l. min. cm. 54,4; prof. cm. 46.

Numerose scheggiature e abrasioni sullo zoccolo; fenditure oblique sulla cornice anteriore e sull’iscrizione; scheggiati il naso, le labbra della fanciulla ed il prefericolo del lato sinistro.

Provenienza: Roma, trovato nei Giardini Barberini, in seguito collocato a Palazzo Sciarra. Il pezzo è stato inventariato dopo il 1900.

L’ara, di forma quadrangolare e ricavata da un unico blocco, poggia su un alto zoccolo modanato. La fronte, incorniciata da un sottile listello scanalato, è occupata in p.338 basso dall’iscrizione e in alto da una nicchia semicircolare nella quale è collocato, quasi a tutto tondo, il busto-ritratto della defunta, la cui acconciatura, a larghe onde a cannello nettamente incise che scendono ai lati del capo, permette di collocare con sicurezza il marmo in età flavio-traianea; come confronti si ricordano il ritratto femminile del monumento degli Haterii già al Laterano (Giuliano, Ritratti, n. 52, tav. 32, 33), al quale codesto pare molto vicino sia nella resa della capigliatura che nel morbido trattamento del volto; il busto di Decia Spendusa e la testa di donna anziana velata, entrambi datati in età traianea, nel Museo delle Terme (Felletti Maj, Ritratti, nn. 162-163).

Il panneggio del vestito, piuttosto accollato, è reso a tratto inciso, quasi trascurato rispetto al ritratto.

Patera su lato destro, prefericolo su quello sinistro; sul retro dell’altare è scolpito un albero di alloro.

Bibliografia: Altmann, Grabaltäre, p. 210, n. 270, fig. 168; Helbig, n. 2428; H. Zosel; Candida, p. 86 ss., n. 36, tavv. XXX, XXXIII, F.

Neg.: DAI 76.1710-11.

Anna Ludovica Lombardi

Iscrizione funeraria integra; campo epigrafico cm. 26,5 × 44,5; lettere cm. 3,5-1,7 (I longa: r. 1 cm. 3, r. 7 cm. 2,3, (non riprodotta in CIL, VI)); segni di interpunzione regolari.

Diis Manibus
Minuciae Suavis,
P(ubli) Sextili Campani (scil. uxoris);
vixit annis XIIII, mens(ibus) VIII,
diebus XXIII; fecit
Ti(berius) Claudius Suavis,
pater piissimus.

La dedica è posta alla giovanissima Minucia Suavis, moglie di P. Sextilius Campanus, dal padre Ti. Claudius Suavis.

Contrariamente alla regola la figlia ed il padre hanno gentilizio diverso; una possibile spiegazione potrebbe essere che Minucia sia nata quando uno dei due genitori era ancora schiavo, benché nell’onomastica sia della una che dell’altro manchi la formula di patronato. Non sembra invece verosimile che ella sia figlia di prime nozze della moglie, non ricordata, di Claudius, poiché ha il medesimo cognome del padre. Suavis infatti, nome virile, per le qualità morali che ricorda, è usato a volte anche per donne. E’ da notare infine che tra i dedicanti non è presente, oltre alla madre, forse morta, neppure il marito, ricordato solo nel gamonimico.

L’iscrizione, per i caratteri paleografici e per l’uso della formula iniziale scritta per esteso, è riferibile alla metà del I sec. d.C.

Bibliografia: CIL, VI, 22560.

Rosanna Friggeri
Credits:
© 2005. Photo, text: Roger B. Ulrich.
© 1981. Description: Museo Nazionale Romano. Le Sculture. I, 2. De Luca Editore. Roma, 1981, pp. 337—338, cat. no. IV. 41.
Keywords: γλυπτική sculptura sculpture sculptural scultura skulptur ρωμαϊκό roman romana romano romani römisch römische römisches römischen römischer romain romaine romains romaines κηδεία funeral funerary funeraria funerario begräbnisskulptur beerdigung funéraire ανακούφιση relief rilievo tombstone gravestone lapide monumento sepolcrale grabstein pierre tombale απεικόνιση portrait portraiture ritratto ritrattistica porträtmalerei porträt of a woman female femminile donna weibliches frau de femme reliefs sollievo porträtrelief βωμός altar altare autel hairdo hairstyle pettinatura acconciatura weibliche frisur coiffure féminine θηλυκό χτένισμα girl young ragazza mädchen mädel jeune fille κοπέλα italic marble marmo italico italischer marmor marbre d’italie fanciulla figlia bambina palazzo sciarra from the da aus minucia suavis publius sextilius campanus tiberius claudius cil vi 22560 diis manibus minuciae publi sextili campani vixit annis xiiii mensibus viii diebus xxiii fecit pater piissimus manibvs minvciae svavis p mens diebvs ti clavdivs piissimvs inv no 30