Tiberius Claudius Pompeianus
Marble.
Roman work. 170—180 CE.
Inv. No. 10.Venice, National Archaeological MuseumPhoto by Ilya Shurygin

Tiberius Claudius Pompeianus.

Marble.
Roman work. 170—180 CE.
Inv. No. 10.

Venice, National Archaeological Museum
(Venezia, Museo archeologico nazionale).

Private collection, Grimani.
Origin:
From the Giovanni Grimani collection, 1587.
Description:

Italiano 60. Busto di Pompeiano (inv. n. 10).

Marmo greco: alt. totale m. 0,67; dal mento all’apice del capo m. 0,30.

La conservazione è buona se si eccettua una lunga scheggiatura al padiglione dell’orecchio sinistro. Sono di restauro: l’orecchio destro, parte del collo e il busto corazzato, che è di alabastro fiorito e decorato al centro con una testa alata di Medusa.

Proviene dal legato Grimani del 1586. Si conserva nella sala XIII del Museo.

Questo marmo è stato ritenuto dagli Zanetti, dal Valentinelli e dal Dütschke il ritratto di Pertinace; ma l’attribuzione è stata in seguito messa in dubbio dal Bernoulli, che ha rilevato con ragione la scarsa somiglianza fisionomica con le immagini monetali di questo imperatore. L’Anti, giudicando il lavoro di nessuna importanza, non si è nemmeno posto il problema dell’identificazione, e da allora ad oggi il busto è passato inosservato agli studiosi di iconografia romana. A nostro avviso, invece, l’opera si mostra di singolare interesse, non solo stilistico ma anche e soprattutto iconografico, in quanto pare ci tramandi l’unica (almeno finora) immagine marmorea a tutto tondo — forse pertinente ad una statua — di Tiberio Claudio Pompeiano, generale romano di origine siriaca, resosi famoso per aver combattutto in varie guerre con Marco Aurelio.

La sua immagine, rimasta per secoli sconosciuta, fu identificata per la prima volta dal Petersen1 in varie scene della colonna aureliana2. L’importante ruolo assunto a fianco dell’imperatore specialmente nelle campagne contro i Marcomanni, i Quadi e i Sarmati, rispettivamente del 171—175 e del 178—180 d. C., sembra giustificare appieno la sua frequente apparizione nei rilievi del lungo fregio che narrano appunto quelle gloriose imprese. Non sembra invece di dover accettare qui il suggerimento dello Stuart Jones3, dello Hekler4 e della Strong5, che hanno cercato di ravvisare in quelle immagini il prefetto del pretorio Marco Basseo Rufo; e ciò per motivi sia storici sia iconografici, accolti peraltro dalla maggior parte degli studiosi6.

Un certo interesse sembra presentare il paragone in particolare con la testa di Pompeiano vista di 3/4 nella scena XX e con i profili marcatamente aggettanti nelle scene LXXVIII b e LXXXIII. Ma rapporti molto più puntuali e validi si possono istituire con il suo volto, di singolare energia espressiva, raffigurato in alcuni pannelli aureliani inseriti nell’attico dell’Arco di Costantino in Roma e precisamente nei due rilievi della «Profectio» e della «Lustratio»7, cui è da associare l’effigie altrettanto significativa del rilievo con «Sacrificio» nel Museo dei Conservatori8, in cui il generale appare inquadrato fra Marco Aurelio e il Genio del Senato. In queste sculture, come nel marmo veneziano, una bassa capigliatura copre la scatola cranica scendendo a frangetta sulla fronte, attraversata da lunghe e profonde rughe orizzontali. Sotto le sporgenti arcate sopracciliari, segnate da brevi tratti graffiti, s’affondano gli occhi con l’iride e le pupille incise e lo sguardo volto verso il basso con intensità. Le guance scarne con gli zigomi sporgenti, le gote solcate da pieghe e infossamenti, il naso grosso ed aquilino, la bocca con le labbra tumide e semiaperte, la barba e i baffi folti e pastosi, completano la peculiare visione somatica dell’effigiato con notevole forza di caratterizzazione. Elementi ugualmente qualificanti, ma diversi nell’interpretazione stilistica, denotano le effigi dell’illustre genero dell’imperatore, riconosciuto nei pannelli aureliani intitolati «Adlocutio», «Prigionieri», «Sottomissione di barbari», «Rex datus»9, che echeggiano forse il tipo scolpito soprattutto nelle scene XXXII e XXXVIII della colonna10.

Si tratterebbe qui di una serie di opere di due diversi scultori, che, pur attenendosi nelle linee essenziali al modello ufficiale, rivelano tuttavia capacità tecnico-formali individuali e opposte, ma legate allo spirito informatore delle creazioni della colonna coclide. Il gruppo di opere vicine al nostro ritratto, risalente ad uno stesso prototipo, che si potrebbe chiamare A, manifesta una visione in cui la linea incisa o l’intaglio secco della capigliatura o delle rughe, i colpi di trapano che ad intermittenze affondano nella barba, offrono un modellato tormentato ma ancor plastico, contrastato da giochi coloristici pregni di contenuto profondamente umano e drammatico; il secondo gruppo, che si rifà ad un altro prototipo, che si potrebbe chiamare B, offre invece incisioni meno profonde e chiaroscurate, una forma dura e tendenzialmente stereometrica, un’espressione più intenta che patetica.

Da queste considerazioni critiche, pare lecito arguire alla fine anche la provenienza del marmo veneziano, la cui realizzazione solo in Roma avrebbe senso e valore e piena giustificazione storica e artistica.

Gustavo Traversari
1E. Petersen, A. v. Domaszewski, G. Calderini, Die Marcussäule auf Piazza Colonna in Rom, München 1896, p. 43 s.

2Cfr. ora: C. Caprino, A. M. Colini, G. Gatti, M. Pallottino, P. Romanelli, La colonna di Marco Aurelio, Roma 1955, pp. 82 — III, 84 — VII, 85 — VIII, 88 — XV, 90 — XIX, 95 — XXXVII, 103 — LXII, 106 — LXXVIII b, 108 — LXXXIII, 110 — XC, 113 — CIII.

3Papers British School Rome, III, 1906, p. 265.

4Jahreshefte des Österreichischen Archäologischen Instituts, Wien, XXI—XXII, 1922—24, p. 182.

5La scultura romana da Augusto a Costantino, II, Firenze 1926, p. 266.

6Cfr. G. Becatti, La colonna coclide istoriata, Roma 1960, pp. 51 nota 96, 76.

7Cfr. Becatti, op. cit., p. 56 ss., tavv. 8, 10, 16.

8Cfr. Becatti, op. cit., p. 72, tav. 18.

9Cfr. Becatti, op. cit., pp. 58 s., 76, tavv. 12—15, 17, 21.

10Cfr. Becatti, op. cit., pp. 58 s., 76, tav. 20.
Literature:
A. M. di Girolamo, A. M. di Alessandro Zanetti, Delle antiche statue greche e romane che nell’ Antisala della Libreria di S. Marco e in altri luoghi pubblici di Venezia si trovano, I, Venezia 1740, 33;
G. Valentinelli, Catalogo dei marmi scolpiti del Museo Archeologico della Marciana di Venezia, in «Atti del R. Istituto Veneto SS. LL. AA.», serie III, voll. VII—X, 1863; oppure Idem, Id., Prato 1866 (nell’indicazione delle pagine ho seguito quest’ultima edizione), p. 68, n. 111;
H. Dütschke, Antike Bildwerke in Oberitalien, V, Leipzig 1882, p. 65, n. 175;
J. J. Bernoulli, Römische Ikonographie, I—IV, Stuttgart 1882—1894, II, 3, p. 4, n. 5;
G. Pellegrini, Descrizione degli oggetti antichi componenti la sezione classica del Regio Museo Archeologico di Venezia, vol. I, VeneziaSchio 1911 (testo, ma incompleto: sono descritti solo 53 pezzi di cui sei sono i ritratti); vol. II, Padova 1914 (tavole con la riproduzione di tutti i monumenti), n. 63;
C. Anti, Il Regio Museo Archeologico nel Palazzo Reale di Venezia, Roma 1930, p. 160, n. 9;
G. Traversari, in Arte Antica e Moderna, n. 34—35—36, 1966, pp. 192—196, figg. 75—77d.

Fot.: Fotografia del Museo Archeologico di Venezia, 1707 A—B, 1842—1844, 2229—2231.
Credits:
© 2018. Photo: Ilya Shurygin.
Data: museum annotation.
© 1968. Description: Traversari G. Museo Archeologico di Venezia. I ritratti. Poligrafico dello Stato, Roma, 1968. P. 77—78, cat. no. 60, ill. 60 a—c.
Keywords: γλυπτική sculptura sculpture sculptural scultura skulptur ρωμαϊκό roman romana romano romani römisch römische römisches römischen römischer romain romaine romains romaines man uomo mann homme απεικόνιση portrait portraiture ritratto ritrattistica porträtmalerei porträt κεφάλι κεφαλή head testa kopf tête προτομή bust busto büste buste marble marmo male maschile tiberius claudius pompeianus tiberio claudio pompeiano general military commander consul armour armor armatura military cloak mantello militare paludamentum shoulder-strap straps shoulder guards clasp fastener gorgoneion gorgonion of gorgon medusa beard from the giovanni grimani collection inv no 10